Home » Ecografia

Ecografia

 - Piancastagnaio Medical Center

Il servizio di ecografia è esercitato dalla Dott.ssa Katia Cesaretti e dal Dott. Antonio Picone in regime di libera professione

 

 

 

 

 

 

  Presso il Poliambulatorio è possibile effettuare:

 

Ecografia addome completo

Ecografia addome superiore

Ecografia addome inferiore

Ecografia apparato urinario

Ecografia fegato e vie biliari

Ecografia parete addominale

Ecografia anse intestinali

Ecografia testicolare

Ecografia mammaria

Ecografia articolare

Ecografia tiroide

Ecografia ghiandole salivari
 

Ecografia muscolo-tendinea

Ecografia cute e sottocute

Ecografia linfonodi del collo

Ecografia linfonodi dell’inguine

Ecografia linfonodi ascellari
 

Ecocolordoppler aorta addominale e assi iliaci

Ecocolordoppler arterioso dei vasi del collo

Ecocolordoppler vena cava inferiore e vene iliache

Ecocolordoppler arterioso degli arti inferiori

Ecocolordoppler venoso degli arti inferiori

Ecocolordoppler arterioso degli arti superiori

Ecocolordoppler venoso degli arti superiori

Ecocolordoppler del sistema portale

Ecocolordoppler delle arterie renali

 

Cosa è l'ecografia?

 

L'ecografia è una delle tecniche diagnostiche più diffuse e versatili per valutare “lo stato di salute” di organi, ghiandole, muscoli, articolazioni, tessuti superficiali e vasi.

Essa si basa sull'uso degli ultrasuoni per ottenere immagini diagnostiche che vengono interpretate dal medico esecutore in base alla sua perizia ed esperienza. L'ecografia non produce effetti biologici sui tessuti risultando, pertanto, innocua ed indolore per tutti gli individui, di qualsiasi età.

 

 

Cosa è l'eco-color-doppler?

 

L'eco-color-doppler (ECD) è una speciale applicazione dell'ecografia che consente di stabilire le modalità e la velocità con cui il sangue passa attraverso un vaso; per questi motivi l'ECD, in mani esperte, è uno strumento imprescindibile per  lo studio di molte malattie dell'apparato circolatorio, prima tra tutte l'aterosclerosi. I moduli color- e power-doppler consentono, inoltre di studiare, la vascolarizzazione di organi e tessuti evidenziando quando questi siano interessati da stati infiammatori o da fenomeni di neoangiogenesi tumorale.

 

 

Come si svolge e quanto dura l'esame ecografico?

 

La prima fase consiste in un breve colloquio con il medico ecografista che acquisisce tutte le informazioni utili ai fini dell'inquadramento clinico-anamnestico (presenza o meno di sintomi, durata e frequenza dei disturbi, eventuali terapie in corso, eventuali esami diagnostici eseguiti in precedenza); segue la fase di esecuzione tecnica che  dura mediamente da 20 a 45 minuti, a seconda del tipo di esame. Al termine dell'esame il medico provvederà a comunicarne l'esito al paziente ed a stilare il referto con le conclusioni diagnostiche. 

 

 

Gli esami ecografici vengono eseguiti con un'apparecchiatura moderna?

 

Tutti gli esami ecografici vengono eseguiti con un apparecchio di ultima generazione : il MyLab Alpha CrystaLine progettato e costruito in Italia dal gruppo ESAOTE, uno dei principali produttori mondiali di sistemi diagnostici medicali.

MyLab™Alpha è stato progettato per fornire massime prestazioni e fruibilità in dimensioni e peso ridotti e per questo può essere impiegato anche come ecografo portatile per esami al domicilio del paziente.  L'apparecchio dispone delle nuovissime tecnologie eHD e CrystaLine che consentono di ottenere immagini di elevato valore diagnostico anche nei pazienti difficili da sottoporre ad ecografia (pazienti di corporatura particolarmente robusta, pazienti obesi).

MyLab™Alpha dispone, inoltre, di un moderno software per l'elastosonografia qualitativa real time.

 

NEWS

NEWS - Piancastagnaio Medical Center

PRENDIAMOCI CURA DELL'ADDOME